Studio Monti S.r.l.

l’esperto risponde alle domande

Studio Monti - Centro Gestione Stabili | FAQ domande frequenti

Amministrazione di condominio, manutenzione condominiale, ripartizione spese tetto condominiale, sostituzione caldaia condominiale, disinfestazioni, pulizia scale, revoca, rumori molesti. In questa sezione lo Studio Amministrativo Monti - Centro Gestione Stabili risponde alle domande più frequenti sulle problematiche condominiali.
Potete consultare l'archivio cliccando su uno degli argomenti elencati oppure visitate la pagina dell'ESPERTO RISPONDE.

FAQ risposte alle domande frequenti

  • 9 Giugno 2022 | Rifacimento strada comune
    Buongiorno, Di seguito il mio quesito. I miei genitori sono proprietari di una unità abitativa parte di un piccolo complesso costituito da un totale di 4 unità abitative. La strada di accesso ai quattro garage/taverne delle quattro unità abitative è molto danneggiata ormai da diverso tempo (buche, etc..) e quasi non più praticabile né con la macchina né a piedi (a meno di non correre il rischio di danneggiare la propria auto o di farsi male). Mia madre ha più volte richiamato l'attenzione degli altri condomini sulla necessità di rifare la strada sia per il decoro di tutto lo stabile sia per poterla utilizzare nuovamente sia a piedi che con la macchina. Purtroppo, due dei tre condomini non hanno alcuna intenzione di rifarla. Immagino - ma chiedo conferma - che se la strada è proprietà di tutti e 4 e solo 2 dei 4 sono d'accordo nel rifacimento della strada non si possa fare nulla per "obbligare" anche gli altri due a contribuire alle spese del rifacimento? Un altro elemento che vorrei aggiungere è che mio papà è una persona disabile e con la carrozzina è veramente diventato molto complicato utilizzare detta strada piena di buche (che nel suo caso costituisce l'unico passaggio di uscita dall'appartamento). Non so se questo aspetto possa costituire "un obbligo" per gli altri condomini a partecipare alle spese di rifacimento. Ringrazio in anticipo. Cordiali saluti

    come prima cosa occorre verificare se vi sono i millesimi di proprietà. se vi sono, occorre verificare qual’è la maggioranza. in caso negativo può sempre fare una dichiarazione di responsabilità ai dissociati.