Studio Monti S.r.l.

l’esperto risponde alle domande

Studio Monti - Centro Gestione Stabili | FAQ domande frequenti

Amministrazione di condominio, manutenzione condominiale, ripartizione spese tetto condominiale, sostituzione caldaia condominiale, disinfestazioni, pulizia scale, revoca, rumori molesti. In questa sezione lo Studio Amministrativo Monti - Centro Gestione Stabili risponde alle domande più frequenti sulle problematiche condominiali.
Potete consultare l'archivio cliccando su uno degli argomenti elencati oppure visitate la pagina dell'ESPERTO RISPONDE.

FAQ risposte alle domande frequenti

  • 18 Febbraio 2022 | Ripartizione spese per rifacimento terrazzo 2
    In merito alla vostra risposta del 12/1/22 al quesito qui di seguito vurei precisare che col termine a "servitù" del tetto intendo dire che sul mio terrazzo viene scaricata tutta l'acqua piovana che cade sul tetto. Grazie Gentilissimo studio Monti, volevo porVi un quesito e spero saprete indirizzarmi. Non ho trovato nessun caso simile al mio nelle vostre FAQ. Sono proprietario di un appartamento all'ultimo piano con terrazzo condominiale a livello della casa del quale ho l'uso esclusivo, come riportato nel regolamento di condominio e nel rogito. Tale terrazzo fa da servitù al tetto in quanto attraverso una grondaia posta nel muro perimetrale del mio appartamento, tutta la pioggia del tetto viene rigettata sul terrazzo. Il terrazzo scarica l'acqua riversata dal tetto e la pioggia raccoltasi sulla sua superficie in un pluviale posto nelle vicinanze del parapetto. Tale pluviale interrato nella soletta torna indietro e si incanala nel muro perimetrale degli appartamenti sottostanti. Causa infiltrazione nel balcone del proprietario dell'appartamento sottostante, il terrazzo va rifatto nella sua totalità. L'amministratore ha ripartito le spese secondo l'art.1126 in 1/3 a mio carico e 2/3 a carico dei condomini sottostanti. Ma sostiene che la parte di terrazzo (ripeto non di mia proprietà e a servitù del tetto) che copre il balcone del proprietario di sotto, in quanto parte aggettante, è interamente a mio carico. La mia domanda è proprio su questa ripartizione, vi risulta corretta? E' possibile che il terrazzo abbia una parte aggettante (copertura dei balconi) nonostante sia a servitù del tetto? Il terrazzo non va considerato una estensione del tetto in quanto servitù? Quanto dice l'amministratore di condominio non è in contrasto col fatto che la parte che dovrebbe essere aggettante (ovvero il mio balcone) prende costantemente pioggia anche dal tetto? Se aveste bisogno di altre informazioni non esitate a chiedere. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e porgo cordiali saluti. Fabio

    in caso di ristrutturazione delle terrazze a livello, il proprietario del terrazzo o colui che ne ha l’uso esclusivo, deve pagare 1/3 delle spese. i 2/3 con l’escursione del proprietario della terrazza o di colui che ne ha l’uso sono a carico dei restanti condomini tutti in quanto la terrazza viene considerata come fosse un tetto

    la responsabilità ricade su tutto l’intero condominio

    in merito può consultare il nostro sito la numerosa giurisprudenza con sentenze della cassazione a sezioni unite voce “terrazze a livello”

    saluti

    Studio Monti