Studio Monti - Centro Gestione Stabili | FAQ domande frequenti
Amministrazione di condominio, manutenzione condominiale, ripartizione spese tetto condominiale, sostituzione caldaia condominiale, disinfestazioni, pulizia scale, revoca, rumori molesti. In questa sezione lo Studio Amministrativo Monti - Centro Gestione Stabili risponde alle domande più frequenti sulle problematiche condominiali.
Potete consultare l'archivio cliccando su uno degli argomenti elencati oppure visitate la pagina dell'ESPERTO RISPONDE.
FAQ risposte alle domande frequenti
-
12 Gennaio 2022 | ProblemiBuongiorno Mi rivolgo a voi per chiedere per cortesia un parere, una indicazione o informazioni su dove reperire una normativa di riferimento. In seguito alla morte di mio papà ho ereditato assieme ai miei fratelli una casa (a oltre 250 Km da dove risiedo) che era stata divisa anni fa per donazione di nuda proprietà. A me è stato donato un appartamento al primo piano. Sullo stesso piano si trova un altro appartamento ora di proprietà di mio fratello, a piano rialzato si trovano due appartamenti di mia sorella e, a piano terra un garage per 2 o 3 auto, di proprietà dei miei fratelli. La casa è degli anni ’60 ed ha subito modifiche nel corso degli anni, ora ci sono problemi per quanto riguarda gli impianti ormai vecchi e sui quali è difficoltoso intervenire. L’intero immobile è collegato ad un unico contatore dell’acqua, alcuni appartamenti hanno un contatore proprio, il mio appartamento ha vari ingressi dell’acqua e questo non consente di rilevare un consumo puntuale, ma solo per differenza rispetto agli altri appartamenti, resta impossibile rilevare il consumo dell’acqua utilizzata per il giardino o il garage. Per rilevare il consumo effettivo del mio appartamento dovrei mettere un contatore sotto ogni rubinetto ed uno in uscita dalla caldaia. Per quanto riguarda la luce il contatore che era di mio papà comprende i consumi del suo (ora mio) appartamento, ma anche quelli delle luci della scala d'accesso agli appartamenti del primo piano, della scala di cantina/garage e del montascale che sono in comune con mio fratello. Ho chiesto di intestare a me questo contatore. Come quantifico la cifra da chiedere a mio fratello che condivide con me tutto questo? Mio papà pagava anche per i consumi rilevati da un altro contatore che alimenta la luce del garage, l’apertura automatica del cancello elettrico, l’apertura automatica della porta del garage e le luci del giardino, accese per molte ore non solo notturne. Visto che io non utilizzo il garage non intendo pagare luce garage, e consumi per apertura porta automatica del garage e del cancello per auto. Questa è per me la seconda casa e ci vado molto raramente, come ci si regola con la pulizia delle scale? Tutte le volte che ci vado mi premuro di pulirle, devo pagare la pulizia scale anche per i periodi in cui non ci sono e quando è mio fratello che usandole, le sporca? Potreste per cortesia aiutarmi a capire qualcosa su come sia meglio muovermi e su cosa sia meglio fare? Grazie per quanto potrete dirmi Anna maria Sigismondi
l’unica soluzione è mettere in opera un conta kilowatt
con distinti saluti
Studio Monti