Studio Monti - Centro Gestione Stabili | FAQ domande frequenti
Amministrazione di condominio, manutenzione condominiale, ripartizione spese tetto condominiale, sostituzione caldaia condominiale, disinfestazioni, pulizia scale, revoca, rumori molesti. In questa sezione lo Studio Amministrativo Monti - Centro Gestione Stabili risponde alle domande più frequenti sulle problematiche condominiali.
Potete consultare l'archivio cliccando su uno degli argomenti elencati oppure visitate la pagina dell'ESPERTO RISPONDE.
FAQ risposte alle domande frequenti
-
15 Aprile 2021 | Spese di manutenzione straordinaria per danniBuon giorno, sono propietaria di una appartamento in condominio situato al 2° piano di 4 proprietari: 2 appartamenti al 1° e il mio al 2°, più una banca al piano strada. C'è una scala condominiale comune agli appartamenti e le ultime due rampe servono esclusivamente il mio appartamento in quanto gli altri due alloggi, una volta percorse le prime due rampe di scala comune, passano ad un terrazzo/cortile di loro esclusiva proprietà e che costituisce il tetto della banca sottostante a piano strada. Io non ho millesimi relativamente a detto terrazzo/cortile essendo proprietà esclusiva degli altri due condomini e infatti non mi sono mai state addebitate spese né per la pulizia né per altro. Non è mio! Non posso accedervi! Ora invece, dopo che uno dei due condomini del corsaletto/terrazza, effettuando lavori di ristrutturazione, ha intasato delle pilette di scarico poste sul cortile con del materiale di risulta che ha intasato gli scarichi, provocando danni alla banca sottostante, vengono addebitate anche a me le spese relative al ripristino dei locali della banca. (Che gli operai versassero materiale negli scarichi l'ho visto coi mie occhi ma adesso non saprei come dimostrarlo e comunque i lavori sono stati di grossa entità e durati parecchi mesi). Io non voglio partecipare a questa spesa! L'unica cosa che mi lascia in dubbio e che le devo riferire è che nel cortile/terrazza di proprietà esclusiva degli altri, va a scaricare un pluviale che proviene dal tetto comune. (Siamo in centro storico e non c'è vegetazione di nessun tipo all'intorno). Questo può essere motivo che mi costringa a partecipare alle spese per i danni subiti dalla banca? Grazie anticipatamente.
La risposta non è semplice per due motivi: occorre vedere il posto e occorre esaminare i rogiti di acquisto.Comunque, la riparazioni delle coperture a lastrico sono di pertinenza dei proprietari del lastrico stesso. E’ bene interessare anche la compagnia di assicurazione per occlusione dei boccacci. Distinti saluti