Studio Monti S.r.l.

l’esperto risponde alle domande

Studio Monti - Centro Gestione Stabili | FAQ domande frequenti

Amministrazione di condominio, manutenzione condominiale, ripartizione spese tetto condominiale, sostituzione caldaia condominiale, disinfestazioni, pulizia scale, revoca, rumori molesti. In questa sezione lo Studio Amministrativo Monti - Centro Gestione Stabili risponde alle domande più frequenti sulle problematiche condominiali.
Potete consultare l'archivio cliccando su uno degli argomenti elencati oppure visitate la pagina dell'ESPERTO RISPONDE.

FAQ risposte alle domande frequenti

  • 23 Settembre 2021 | Abbattimento alberi condominiali
    Buonasera, nel condominio in cui abito, in zona Corticella a Bologna, sono presenti 3 alberi ad alto fusto (conifere aghifogli) alte più di 4 piani (altezza dell'edificio) e con circa cinquant'anni, che ritengo aggiungano pregio ed ombra al condominio. Uno dei tre è in condizioni peggiori, ha meno rami e sembra meno vitale (anche se non a rischio caduta) mentre gli altri due sono in salute, per cui in riunione si era parlato di fare richiesta di abbattimento per l'albero in condizioni peggiori. Sono poi venuto a sapere che l'amministratore vuole fare richiesta al comune per l'abbattimento di tutte e tre gli alberi, oppure, se ciò non fosse possibile, l'abbattimento di quello meno vitale e un ridimensionamento importante degli altri due. L'amministratore ne ha parlato coi consiglieri, ma non in riunione. A me risulta che per alberi di quella importanza sia necessario, oltre al permesso del Comune, anche l'assenso dell'unanimità dei condomini, in quanto bene di tutti i condomini: in quel caso non potrebbero farlo senza il mio voto, ma è chiaro che la maggioranza vorrebbe abbatterli senza alcuna motivazione valida (se non che le foglie sporcano le terrazze). Come posso fare per evitare un abbattimento ingiustificato? Gradirei gentilmente un vostro parere in proposito. Ringrazio anticipatamente Cordiali saluti

    per abbattere detti alberi occorre una perizia di un tecnico agronomo il quale deve dichiarando le pericolosità dell’albero – il comune valuterà la perizia prima di dare il consenso

    saluti

    Studio Monti