Studio Monti - Centro Gestione Stabili | FAQ domande frequenti
Amministrazione di condominio, manutenzione condominiale, ripartizione spese tetto condominiale, sostituzione caldaia condominiale, disinfestazioni, pulizia scale, revoca, rumori molesti. In questa sezione lo Studio Amministrativo Monti - Centro Gestione Stabili risponde alle domande più frequenti sulle problematiche condominiali.
Potete consultare l'archivio cliccando su uno degli argomenti elencati oppure visitate la pagina dell'ESPERTO RISPONDE.
FAQ risposte alle domande frequenti
Messa in opera di un ascensore con incorporazione di parte del cortile comune ai due civici.
« Torna all’elenco delle domande frequenti
L’art. 2 della L 13/89, titolata Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, prevede testualmente: “l. Le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare le barriere architettoniche di cui all’articolo 27, primo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118, ed all’articolo 1, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384, nonché la realizzazione di percorsi attrezzati e l’installazione di dispositivi di segnalazione atti a favorire la mobilità dei ciechi all’interno degli edifici privati, sono approvate da/l’assemblea del condominio, in prima o in seconda convocazione, (con le maggioranze previste dal secondo comma dell’articolo 1120 del codice civile).
2. Nel caso in cui il condominio rifiuti di assumere, o non assuma entro tre mesi dalla richiesta fatta per iscritto, le deliberazioni di cui al comma 1, i portatori di handicap, ovvero chi ne esercita la tutela o la potestà di cui al titolo IX del libro primo del codice civile, possono installare, a proprie spese, servo scala nonché strutture mobili e facilmente rimovibili e possono anche modificare l’ampiezza delle porte d’accesso, al fine di rendere più agevole l’accesso agli edifici, agli ascensori e alle rampe dei garage. Pertanto è indispensabile che l’Amministratore convochi un’Assemblea congiunta con entrambi i civici ove viene comunicato che alcuni condomini hanno manifestato la volontà di mettere in opera un ascensore con appoggi in facciata e con la occupazione di parte del cortile. Trascorsi tre mesi dall’Assemblea senza alcuna opposizione i condomini potranno intraprendere l’attività in oggetto.